Molti sono gli stili della scrittura: alcuni lasciano parole segrete custodite su fogli nascosti allo sguardo dell’altro; taluni amano scrivere per essere letti.
Si può utilizzare la scrittura per narrare la storia di un gruppo e costruire una memoria che rimanga nel tempo.
Lo psicoanalista legge l’inconscio come uno scritto che si fa segno sul corpo. Ogni atto di scrittura lascia qualcosa fuori dal narrabile e dal leggibile: un resto che stimola a scrivere di nuovo.
Gli incontri si svolgeranno dalle 18:30 alle 20:00 nei seguenti giorni:
- mercoledì 13/11/2013 – La scrittura per Freud: i casi clinici e il desiderio del pioniere
Paola Biesta - psicoanalista - mercoledì 04/12/2013 – L’attesa delle parole: il desiderio di scrivere
Daniela Patriarca – scrittrice e counselor - mercoledì 15/01/2014 - Una scrittura che nomina: Joyce il sintomo
M. Domenica Padula - psicoanalista - mercoledì 12/02/2014 – La grafia del corpo: segni, simboli, sintomi
Paola Cecchetti – psicoterapeuta - psicoanalista - mercoledì 12/03/2014 – Nascondere svelando: la scrittura femminile e la relazione con l’Altro
Daniela Bressanelli - psicoanalista - mercoledì 16/04/2014 – La parola scritta e il desiderio di incontrare l’altro
Gruppo di Formazione